Come migliorare la gestione dei corsi di lingua on line e su app? Il volume risponde a questo interrogativo individuando strategie glottodidattiche, indicando in che modo veicolare gli aspetti culturali della lingua e come gestire la videoscrittura in modo inclusivo. Inoltre, fornisce istruzioni per scegliere un corso a distanza, valutandone potenzialità e criticità. Il testo è indicato sia per la formazione sia per laggiornamento dei docenti di didattica della lingua (seconda e straniera) ma anche di altre discipline, dei tutor e degli instructional designer, prendendo in considerazione le nuove competenze richieste ai docenti e i differenti metodi di studio e stili di apprendimento delle nuove generazioni. Il taglio pratico - che si avvale anche di memorandum visivi e brevi test di autovalutazione - è pensato per accrescere labilità di gestire con più consapevolezza critica e controllo il processo di insegnamento a distanza. Infine, viene stilato un Mini Vademecum che riassume le risposte alle domande poste nel volume e che, nella sua brevità, può essere recuperato mentalmente senza sforzo come guida durante lattività di insegnamento.
DATEIGRÖSSE | 4.93 MB |
ISBN | 8869955125 |
AUTOR | Laura Pederzoli |
DATEINAME | Insegnare le lingue on line e su app. Strategie, aspetti culturali, inclusione e performance nellapprendimento linguistico.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 07/01/2020 |
La documentazione scolastica La documentazione consiste nella raccolta e nella registrazione ordinata dei dati osservati nella realtà scolastica, per ricavare informazioni sui processi didatticoeducativi messi in atto e sui risultati conseguiti dagli alunni. La valutazione didattica La valutazione è essenzialmente un’attività interpretativa, di 2.3 Insegnare le lingue per il lavoro 41 Cap. 3 Europass e i dispositivi per la mobilità e la tras parenza nei percorsi di acquisizione delle lingue 45 3.1 Introduzione 45 3.2 Il Passaporto Europass per la mobilità e la trasparenza 4 6 INDICE 1985), congiuntamente alle strategie cognitive, le quali si applicano direttamente alla materia di studio, le strategie metacognitive, che riguardano invece il modo in cui organizziamo, controlliamo e modifichiamo il nostro pensiero durante il processo di apprendimento, sono di …