Valutare il rischio di fulminazione delle strutture e adottare idonee misure di protezione contro i fulmini è obbligatorio per il datore di lavoro, come prescrive il DLgs 81/2008. La valutazione di tale rischio si basa sulle caratteristiche strutturali, impiantistiche e funzionali degli edifici e sui fenomeni temporaleschi della zona di ubicazione, è finalizzata alla stima del rischio di perdite di vite umane e/o di beni materiali e servizi e deve essere riportata nel DVR. Lomessa valutazione del rischio di fulminazione è sanzionata dal DLgs 81/2008 e smi. La protezione contro i fulmini è sviluppata nelle recenti Norme CEI EN 62305 che si applicano non solo alle nuove costruzioni ma anche ad edifici e strutture esistenti. Il presente volume è rivolto ai tecnici che si occupano di sicurezza sul lavoro e/o di progettazione nel campo dellingegneria civile ed elettrica per coadiuvarli, anche grazie allausilio di un foglio di lavoro, nellespletamento degli incarichi per la valutazione del rischio di fulminazione e nella eventuale successiva individuazione delle misure di protezione di edifici, strutture ed impianti, delle quali sono definiti le caratteristiche funzionali, i criteri e le soluzioni progettuali e dimensionali. Tre casi studio, protezione contro i fulmini di un edificio scolastico, di un opificio industriale e di un edificio soggetto a vincolo della Soprintendenza, forniscono un modus operandi nellapplicazione delle Norme per la valutazione del rischio di fulminazione.
DATEIGRÖSSE | 9.78 MB |
ISBN | 8849641915 |
AUTOR | Roberto Sbrizzai |
DATEINAME | Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio di fulminazione e protezione di edifici e strutture.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 08/03/2020 |
«Un mio cliente che ha deciso di affittare degli immobili, si è trovato un affittuario che gli chiede conto di eventuali impianti di protezione contro i fulmini o, in alternativa, della valutazione del rischio che ne dimostri “l’autoprotezione”. Cosa devo rispondere?» chiede un lettore de L'Impianto Elettrico. Come spesso avviene il quesito è più da giurista che da tecnico, ma 2 dic 2013 ... 4.2 STRUTTURA DA CONSIDERARE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ... Tratta la protezione di edifici e persone dai danni materiali e dal pericolo di ... Nei luoghi di lavoro, la valutazione del rischio di fulminazione da ... una documentata valutazione dei rischi di fulminazione degli edifici e delle strutture aziendali; l'adozione, ove necessario e sulla base delle risultanze della ...