Le pavimentazioni dei monumenti pubblici, religiosi e privati di Venezia - talvolta straordinariamente ricche, di insolita bellezza e spesso disegnate dagli architetti più famosi operanti in Veneto - sono parte integrante della fabbrica e concorrono in misura non trascurabile a caratterizzare il volto delle architetture cittadine. Sullargomento - finora poco indagato e stranamente trascurato dalla maggior parte degli studiosi di architettura veneziana - Cierre, in coedizione con lIstituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, ha già pubblicato due volumi: il primo (curato da Lorenzo Lazzarini) dedicato ai pavimenti in terrazzo, il secondo (curato da Lorenzo Lazzarini e Wolfgang Wolters) a quelli lapidei del Rinascimento. Con questo terzo volume sui pavimenti apparsi tra il Seicento e lOttocento, formeranno un prezioso strumento sia per gli studi specialistici, sia di supporto allattività di conservazione e restauro.Per lo più rivolti allesame degli artefatti lagunari, i saggi di questa terza opera toccano anche altre esperienze peninsulari - romane, fiorentine, napoletane e siciliane - e illustrano alcuni casi esemplari di restauri condotti su pavimentazioni di età barocca.
DATEIGRÖSSE | 3.53 MB |
ISBN | 8883149548 |
AUTOR | L. Lazzarini, W. Wolters (a cura di) |
DATEINAME | Pavimenti barocchi veneziani. Ediz. illustrata.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 01/02/2020 |
La decorazione barocca: gli oratori e gli stucchi / a cura di Carolina Griffo e Angiolina Ganazzoli. - Palermo : ... Paolo Amato, mentre la pavimentazione in maiolica ... Palermo città d'arte: guida illustrata ... Marghera-Venezia: Edizioni Arcadia.