Il volume è dedicato, come indica il titolo, alla coniugazione, per quanto riguarda i testi e gli autori trattati, di due sostanziali campi dindagine: lo studio della struttura del verso, dei singoli generi lirici (e insieme laderenza o scarto rispetto alle teorizzazioni o poetiche in atto), e laspetto più specificatamente linguistico, con attenzione sia al significante quali limpiego della rima, dellallitterazione e di tutte quelle figure foniche che costituiscono lintelaiatura esterna ma sostanziale della poesia, nonché lanalisi dei sensi riposti che si accompagnano a tali scelte formali.
DATEIGRÖSSE | 4.92 MB |
ISBN | 8886413807 |
AUTOR | A. Daniele (a cura di) |
DATEINAME | Metrica e poesia.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 03/05/2020 |
La metrica studia la forma di una poesia che ne determina il ritmo; si decide in base alla lunghezza, al tipo dei versi, di strofa e di rima.Si distinguono: la metrica quantitativa, comune alla lingua greca e latina, in cui si utilizza l’alternanza di sillabe lunghe e brevi (fondamentale è il concetto di quantità, ossia di durata di un suono, vocalico o consonantico, di un dittongo o di Nell'ascolto della lettura metrica di un brano di poesia classica la nostra percezione, condizionata dalla pratica delle nostre lingue, ci porterà inevitabilmente a sentire come accentate le sillabe pronunciate più lunghe rispetto alle sillabe precedenti o successive. Per gli antichi le cose andavano diversamente.