Il rapporto con la fenomenologia husserliana, il dialogo con lheideggerismo, lamicizia con Dietrich von Hildebrand, linfluenza di Nietzsche costituiscono i punti di riferimento costanti della riflessione di Max Scheler, uno dei rappresentanti più noti della scuola fenomenologica e padre riconosciuto della assiologia nel XX secolo. Questopera ripercorre lintero itinerario scheleriano, ricostruendo una struttura unitaria del suo pensiero al di là delle evidenti e già note incongruenze di percorso biografico e filosofico.
DATEIGRÖSSE | 9.59 MB |
ISBN | 8854822876 |
AUTOR | Claudio Zuccaro |
DATEINAME | Max Scheler. Percorsi interpretativi.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 01/03/2020 |
LINEE DI LETTURA E PERCORSI INTERPRETATIVI DEL SOGGETTO COME PERSONA NEL NOVECENTO 4.Persona e Bildung nella filosofia di Max Scheler, di Romina Nesti/Premessa/La teoria della persona: per un personalismo etico/La persona portatrice di valori/ La persona sociale/L’antropologia filosofica/La persona e la Bildung/Riferimenti bibliografici 5.Edith Stein e la ’costruzione’ della persona