Sfortunatamente, oggi, domenica, 24 agosto 2020, la descrizione del libro Marino Gentile nella filosofia del Novecento non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
DATEIGRÖSSE | 4.59 MB |
ISBN | 8849504810 |
AUTOR | E. Berti (a cura di) |
DATEINAME | Marino Gentile nella filosofia del Novecento.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 07/06/2020 |
La sua filosofia è non meno irrazionalistica di quella di Gentile: la differenza sta nel fatto che l'uno faceva coincidere immediatamente il singolo con lo Stato, per cui annullava la filosofia nella politica; l'altro invece aveva una posizione più astratta e faceva coincidere filosofia e storia dal punto di vista della storia, poiché questa Marino Gentile. Umanesimo e tecnica Tutto ritorna all’uomo. Introduzione di Mario Quaranta. indice – presentazione – autore – sintesi . Nell’opera Umanesimo e tecnica (1943) Marino Gentile espone la sua concezione dell’umanesimo che, rispetto a molte altre e diverse interpretazioni, è transpolitica, ossia non è cultural-politica, o sociologica, o psicologica, ma filosofica.