In un mondo dagli equilibri stravolti e diviso non più tra Oriente e Occidente o tra Nord e Sud, ma tra paesi dominati dal risentimento e paesi dominati dalla paura, è necessario riprendere in mano la riflessione sulla possibile convivenza con il diverso: laltro, che provenendo da una cultura differente finiamo per classificare semplicemente come barbaro. LEuropa, in particolare, oggi preda della paura nei confronti dellislam, rischia di reagire in modo violento, provocando un duplice paradosso: da una parte la paura dei barbari rischia di trasformare noi stessi in barbari
DATEIGRÖSSE | 8.96 MB |
ISBN | 8811600871 |
AUTOR | Tzvetan Todorov |
DATEINAME | La paura dei barbari. Oltre lo scontro delle civiltà.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 05/03/2020 |
Tzvetan Todorov LA PAURA DEI BARBARI Oltre lo sconto delle civiltà Introduzione - TRA PAURA E RISENTIMENTO Il Ventesimo secolo è stato dominato, in Europa, dal conflitto tra regimi totalitari e democrazie liberali.All'indomani della Seconda Guerra Mondiale questo conflitto ha assunto la forma di una guerra fredda globale. Oltre lo scontro di civiltà (2008), Todorov mise in guardia sul rischio della deriva violenta dell’Europa a causa del clima di paura e tensione perenni, mostrando come anche in Europa il