Come interrogare il testimone di un crimine o di un evento traumatico? Obiettivo principe delle scienze psicologiche applicate è lo studio della memoria, in particolare la valutazione della sua accuratezza e affidabilità, allo scopo di stabilire lattendibilità del resoconto testimoniale. La testimonianza è unoperazione di recupero dinformazioni e il modo di porre le domande in questa fase può influenzare lattendibilità e laccuratezza del ricordo. Perciò la tecnica di raccolta della testimonianza e di ricostruzione del ricordo ha unimportanza fondamentale. Lintervista cognitiva utilizza le teorie della psicologia cognitiva per limitare le interferenze soggettive, ricreando, con varie tecniche, nella mente dellinterrogato il contesto dellevento traumatico. In questo manuale sono trattate: le basi giuridiche e procedurali della testimonianza nelle sue varie tipologie
DATEIGRÖSSE | 2.82 MB |
ISBN | 8856822172 |
AUTOR | Antonio DAmbrosio |
DATEINAME | La memoria del testimone. La tecnica dellintervista cognitiva con ladulto e il minore. Aspetti giuridici, teorici e pratici.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 07/03/2020 |
-De Leo G., Scali M., Caso L. (2005). La testimonianza. Problemi, metodi e strumenti nella valutazione dei testimoni. Bologna: il Mulino (in alternativa il libro "La memoria del testimone. La tecnica dell’intervista cognitiva con l’adulto e il minore. Aspetti giuridici, teorici e pratici" di Antonio D'Ambrosio pubblicato con la Franco Angeli). La memoria del testimone. La tecnica dell’intervista cognitiva con l’adulto e il minore. Aspetti giuridici, teorici e pratici. Franco Angeli. Università degli Studi di Enna “Kore”Università degli Studi di Enna “Kore”