I dibattiti filosofici che animano la Francia dellIlluminismo, dagli inizi del Settecento alla Rivoluzione del 1789, sono leco ampliata di quelli inglesi. Sollevano questioni di estrema attualità: la tolleranza, la laicità della morale e dello Stato, la democrazia e le forme di governo. I philosophes Montesquieu, Rousseau, Diderot, Voltaire -messi in scena qui, in modo vivace e divertente, nelle caricature del fumetto - danno vita a uno spazio pubblico dopinione in cui si formano i princípi portanti del modo di pensare e di sentire del mondo contemporaneo. La Rivoluzione chiuderà la stagione della cultura illuministica lasciandoci in eredità problemi aperti legati allaffermazione universale dei diritti delluomo.
DATEIGRÖSSE | 9.61 MB |
ISBN | 8835952972 |
AUTOR | Paolo Quintili |
DATEINAME | L illuminismo francese e la Rivoluzione a fumetti.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 03/02/2020 |
19/03/2020 · ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE FRANCESE: RIASSUNTO. Tra i caratteri principali, la rinnovata fiducia nella ragione, capace di chiarire e risolvere tutti i problemi dell'uomo, la polemica contro la tradizione filosofica medievale, la certezza che un'era migliore stava nascendo; la ricerca di un nucleo di verità morali originario e comune a tutti gli uomini e superiore a ogni forma di dogma, di L' illuminismo francese e la Rivoluzione a fumetti, Libro di Paolo Quintili. Sconto 50% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Editori Riuniti, collana Filosofia. Opere varie, data pubblicazione settembre 2002, 9788835952978. L' illuminismo francese e la Rivoluzione a fumetti è un libro scritto da Paolo Quintili pubblicato da Editori Riuniti nella collana Filosofia. Opere varie