Leconomia della cultura vede oggi i suoi spazi ampliarsi -nonostante la crisi - a seguito della sempre maggiore domanda di qualità della vita e dellincremento delle attività legate al tempo libero che caratterizzano le società in tutti i paesi avanzati, fra cui anche lItalia. Nellapprofondire gli aspetti economici della produzione, del consumo e delle politiche culturali il volume traccia un profilo della materia entrando nel vivo degli argomenti più rilevanti: si parla così di spettacolo, mercato dellarte, libri, dischi, cinema, rivoluzione digitale, intervento pubblico e privato, vincoli di bilancio.
DATEIGRÖSSE | 6.91 MB |
ISBN | 8815239545 |
AUTOR | Françoise Benhamou |
DATEINAME | L economia della cultura.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 05/06/2020 |
Chi ha detto che cultura ed economia non possano dialogare tra loro? Che il mondo della produzione culturale non possa incontrare ed incrociare quello della creazione di prodotti e servizi? Studi e ricerche dimostrano inequivocabilmente come l’offerta culturale sia diventata negli anni non solo una risorsa economica, ma un elemento straordinario di promozione dei territori.