Questo studio analizza la profonda influenza di Galileo sulla filosofia di Hobbes, anche attraverso la mediazione di Mersenne. Del galileismo hobbesiano, lautore mette in luce i molteplici aspetti: metodologici ed epistemologici, ma anche le analogie concettuali e lessicali nel campo della fisica, per giungere a un confronto tra i due autori sul tema della struttura della materia, dal quale emerge una comune concezione meccanicista delluniverso.
DATEIGRÖSSE | 8.77 MB |
ISBN | 8822264932 |
AUTOR | Gregorio Baldin |
DATEINAME | Hobbes e Galileo. Metodo, materia e scienza del moto.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 08/05/2020 |
HOBBES E GALILEO METODO, MATERIA E SCIENZA DEL MOTO baldin gregorio Disponibilità: Normalmente disponibile in 5 giorni Attenzione: causa emergenza sanitaria sono possibili ritardi nelle spedizioni e nelle consegne. Galileo, oltre che nella scienza, era molto versato anche nella musica e nelle arti. Brillante, geniale e affascinante, a volte era arrogante, impertinente e meschino. Personalmente, invidiamo la sua abilità nello scrivere. Amava molto le donne, e le donne amavano lui. Galileo era un copernicano convinto.