Lo studio affronta le problematiche legate allintegrazione dei giovani musulmani nella scuola dellobbligo inglese in questi ultimi ventanni. Sebbene lindagine sia circostanziata a un problema di integrazione, interno ad un particolare stato europeo, in un determinato momento storico, largomento contiene in sé le sfide che la pedagogia interculturale si trova oggi ad affrontare: leducazione al rispetto della dignità umana e della diversità culturale nellambito della cittadinanza democratica, e le questioni che la religione e il pluralismo religioso pongono alleducazione. Si offre in allegato la traduzione dellopuscolo British Muslims and schools contenente le richieste dei musulmani in campo educativo.
DATEIGRÖSSE | 9.29 MB |
ISBN | 8854815284 |
AUTOR | Carla Roverselli |
DATEINAME | Giovani musulmani nella scuola inglese. Un saggio di pedagogia interculturale.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 01/02/2020 |
Tra le sue pubblicazioni: Giovani musulmani nella scuola inglese. Un saggio di pedagogia interculturale [2008], Competenze trasversali. Valutazione e valorizzazione delle esperienze di studio all’estero [2013], Comprendere l’alterità: comparazione, intercultura, Europa. Il ruolo delle scienze dell’educazione [2014]. Programma di Pedagogia Interculturale Modulo A: Il corso si soffermerà su alcuni aspetti fondanti teorici della pedagogia interculturale ovvero le sfide che pone la diversità culturale in tempo di globalizzazione, considerando in particolare i vettori della diversità culturale ossia le lingue, l’educazione, la comunicazione e i contenuti culturali, la creatività. Già nell'ottobre 2007, Giuseppe Fioroni, Ministro della Pubblica Istruzione, inviava ai dirigenti scolastici e agli insegnanti, il documento “La via italiana per la scuola interculturale e l'integrazione degli alunni stranieri” nel quale affermava che, a fronte del timore che “le scuole con tanti alunni stranieri possano diventare scuole meno qualificate”, assicurava che la scuola