Il Friuli Venezia Giulia, che ha il suo centro più importante a Trieste ma ha conservato importanti tracce ebraiche in 54 località, è una delle regioni più ricche e interessanti per lo studio della comunità ebraica in Italia. In modo particolarte Trieste, dove la comunità ha mantenuto negli usi, nel rituale, nelloggettistica, nella letteratura, nellarte una forte impronta asburgica che non è possibile ritrovare in nessunaltra comunità italiana.
DATEIGRÖSSE | 8.34 MB |
ISBN | 8831770055 |
AUTOR | S. G. Cusin, P. C. Ioly Zorattini (a cura di) |
DATEINAME | Friuli Venezia Giulia. Itinerari ebraici. I luoghi, la storia, larte.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 05/04/2020 |
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia] monografia. Maternini Zotta, Maria Fausta L'ente comunitario ebraico : la legislazione negli ultimi due secoli Milano : A. Giuffrè. 1983 - 484 p.;26cm (Pubblicazioni della Facoltà di … 03/03/2017 · DOMENICA 2 APRILE 2017. TRIESTE: ITINERARIO EBRAICO. Con i Consoli di Trieste Gabriella CUCCHINI e Maria Mirca NEGRINI. Dopo l’interessante incontro con la Comunità armena dello scorso anno, proseguiamo il nostro percorso nella multiculturalità triestina con questo itinerario, che ci porterà a conoscere le vicende che hanno caratterizzato la storia della Comunità Ebraica, attraverso la