Lidea che il testo di Foucault possa essere considerato una riscrittura del kantismo, un suo palinsesto, è suggerita dai commenti agli scritti di Kant sullIlluminismo e la Rivoluzione. In realtà - è la tesi che il libro sostiene - lispirazione kantiana accompagna da lontano lintero percorso della ricerca di Foucault. La sequenza concettuale messa in gioco dalletica della soggettivazione e dallestetica dellesistenza negli ultimi scritti del 1984 si costruisce anticipatamente nellIntroduction à lanthropologie de Kant del 1961, che discute i problemi della kantiana antropologia pragmatica. La lettura foucaultiana dellantropologia di Kant incontra le questioni dellesistenza singolare e della malattia, della medicina morale, del campo della cura e della padronanza del sé, del condursi del soggetto morale preso nei sistemi di sapere e di potere, dellesercizio quotidiano di unarte che si fa delicato e vigile uso della vita, della libertà come conoscenza dei limiti e coraggio parresiasta, e infine del mondo come sistema concreto di appartenenza e spazio dellattualità.
DATEIGRÖSSE | 8.58 MB |
ISBN | 8897083684 |
AUTOR | Mariapaola Fimiani |
DATEINAME | Foucault e Kant. Critica clinica etica.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 01/02/2020 |
2013 125 PP. ALLO STATO DI NUOVO L'idea che il testo di Foucault possa essere considerato una riscrittura del kantismo, un suo 'palinsesto', è suggerita dai commenti agli scritti di Kant sull'illuminismo e la Rivoluzione. In realtà - è la tesi che il libro sostiene - l'ispirazione kantiana accompagna da lontano l'intero percorso della ricerca di Foucault. La sequenza concettuale messa in