La nuova edizione del Commentario analizza attraverso un commento di alto profilo tutta la normativa in materia di lavoro, dando ampio spazio ai temi più attuali e dibattuti e alle nuove fonti, che più abbisognano di spunti interpretativi e soluzioni dautore, per andare incontro anche alle esigenze pratiche di chi utilizza il codice come vero e proprio strumento di lavoro quotidiano.Dopo la riforma del diritto del lavoro (riforma Fornero, Jobs Act e decreti attuativi), il commentario si presenta dunque molto più ricco delle precedenti edizioni: ben 62 le fonti normative analizzate e spiegate, con ampie panoramiche sulla casistica dei giudici del lavoro che ormai è andata a formarsi in questi anni.Le leggi nuove inserite e commentate:- Decreto Legislativo 150/2011 (rito del lavoro)- Legge 28 giugno 2012, n. 92, conv. con Legge 7 agosto 2012, n. 134 ( riforma del mercato del lavoro, legge Fornero)- Reg. UE 1215/2012 (ha sostituito Reg. ce 22 dicembre 2000 n. 44/2001) competenza giurisdizionale, riconoscimento e esecuzione delle decisioni (decisioni che riguardano i rapporti di lavoro e l’esecutività all’estero)- Decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22 (il primo dei decreti attuativi del jobs act : nuova indennità di disoccupazione (NASpI) e contratto di ricollocazione- Decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23 (sul contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti)- Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 80 (Congedi parentali)- Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 (Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni e sicurezza)- Decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 (ammortizzatori sociali)- Decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 149 (razionalizzazione e semplificazione dell’attività ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale: INL e DTL)- Decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150 (Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive)- Decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151 (“semplificazioni”: sistemi di controllo a distanza dei lavoratori, nuova procedura per le dimissioni e la risoluzione consensuale del rapporto, istituto della cessione dei riposi e delle ferie)- Regolamento UE 2016/679 del parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati)- Decreto legislativo 17 luglio 2016, n. 136 Distacco dei lavoratori in ambito UE- Decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 correttivo al TU partecipate sul personale delle partecipate- Legge 29 ottobre 2016, n. 199 Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo- Legge 22 maggio 2017, n. 81 (lavoro autonomo e lavoro agile)Tutte le altre fonti sono state comunque aggiornate e commentate alla luce del Jobs Act (Legge 10 dicembre 2014, n. 183) e successive varie modifiche, fino alle recentissime novità sul Testo Unico del Pubblico impiego (d.lgs. 165/2001), apportate dal D.Lgs. 20 maggio 2017, n. 118 , dal D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 75 e dal D.Lgs. 20 giugno 2016, n. 116.
DATEIGRÖSSE | 3.22 MB |
ISBN | 8813363443 |
AUTOR | Raffaele De Luca Tamajo, Oronzo Mazzotta |
DATEINAME | Commentario breve alle leggi sul lavoro.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 07/01/2020 |
In R. De Luca Tamajo, & O. Mazzotta (a cura di), Commentario breve alle Leggi sul Lavoro (pp. 1957-1973). Padova : Cedam. Dettaglio; Alvino, I. (2018). Maria Paola MONACO. Ruolo attuale: Professore associato; Afferenza organizzativa: Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG); SSD: IUS/07 - Diritto del lavoro. 18 mar 2020 ... Alcuni dei principi contenuti nella legge sono espressione di garanzie costituzionali ... P.C.M. 11 marzo 2020: “In ordine alle attività produttive e alle attività ... Sul lavoro agile in generale si vedano G. Santoro-Passarelli, Lavoro ... di), Commentario breve allo Statuto del lavoro autonomo e del lavoro agile, ...