Lidea che la fotografia possa essere considerata un linguaggio è talmente diffusa che non ci facciamo neanche più caso, certi che quella miriade di immagini che scattiamo e guardiamo abbia a che fare con la nostra capacità di comunicare. Difficilmente quindi ci soffermiamo a riflettere su cosa ciò comporti, a chiederci come essa significhi, più di cosa voglia dire. È proprio di questo che parla il libro: utilizzando la semiotica contemporanea, scienza che studia i diversi sistemi di significazione, mira a ricostruire i meccanismi che caratterizzano la fotografia in quanto fenomeno di produzione di senso. Si scopre allora, fra laltro, che non si tratta di un unico linguaggio ma di tanti, e che lattività semiotica che riguarda la fotografia comincia molto prima della visione, quando ci si mette in mano un apparecchio progettato per fare di un uomo un fotografo.
DATEIGRÖSSE | 5.82 MB |
ISBN | 8843093584 |
AUTOR | Dario Mangano |
DATEINAME | Che cosè la semiotica della fotografia.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 02/02/2020 |
La foto ha tre protagonisti: un pittore, un passante che ne osserva l'operato e il suo cagnolino. La peculiarità della foto sta nel fatto che l' artista, pur trovandosi in una posizione che giustificherebbe la rappresentazione di un paesaggio (egli si trova infatti … La semiotica (dal termine greco σημεῖον semeion, che significa "segno") è la disciplina che studia i segni e il modo in cui questi abbiano un senso (significazione).. Considerato che il segno è in generale qualcosa che rinvia a qualcos'altro (per i filosofi medievali aliquid stat pro aliquo), possiamo dire che la semiotica è la disciplina che studia i fenomeni di significazione.