L’efficacia e la sicurezza dei mangimi, sia destinati agli animali da compagnia che alle produzioni zootecniche o ad altri animali, rivestono un’importanza fondamentale per la tutela della salute, oltre che degli animali, anche delluomo e per la tutela dellambiente. Non è, quindi, sorprendente l’intenso lavoro svolto dallAutorità Europea per la Sicurezza Alimentare per sviluppare approcci scientifici pragmatici e altamente innovativi, nonchè dalla Commissione Europea con particolare riferimento al costante aggiornamento della normativa di settore. La presente opera intende rivisitare e analizzare gli obiettivi, il contesto giuridico, le fonti normative, le procedure e lo stato di avanzamento del nuovo assetto normativo e tecnico-scientifico in materia di alimentazione animale.
DATEIGRÖSSE | 2.18 MB |
ISBN | none |
AUTOR | |
DATEINAME | Alimenti per animali nellUnione Europea. Aspetti normativi, scientifici e tecnici in materia di sicurezza, efficacia ed etichettatura.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 03/02/2020 |
alimentare nell’Unione Europea”: primo progetto di disciplina normativa sulla evoluzione del diritto alimentare • Libro Bianco sulla sicurezza alimentare (12 gennaio 2000): obiettivi, priorità e progetti della futura legislazione alimentare 1. Istituzione di una Autorità alimentare indipendente come organo scientifico 2. Il Regolamento (CE) n. 1829/2003 stabilisce requisiti specifici in materia di etichettatura e fissa le soglie di tolleranza della presenza accidentale o tecnicamente inevitabile di OGM, per cui anche gli alimenti derivati da OGM, destinati al consumatore finale o ai fornitori di alimenti per la collettività, devono riportare in etichetta la dicitura relativa alla presenza di OGM.