Proprio perché si tratta di uno dei dialoghi socratici più difficili da intendere e da valutare, lautenticità dellAlcibiade II è messa in dubbio anche da Reale, che lo considera composto al tempo dei primi dialoghi di Platone. A ogni modo, i pensieri espressi in relazione al tema centrale del dialogo - la preghiera, che va rivolta agli dèi col cuore, non con lo sfarzo di riti appariscenti - sono congruenti con le testimonianze di Senofonte sulla concezione socratica del pregare. Nel saggio introduttivo, Reale appronta un perspicuo e fecondo parallelo tra questa concezione e lepilogo del Fedro...
DATEIGRÖSSE | 8.88 MB |
ISBN | 8845280578 |
AUTOR | Platone |
DATEINAME | Alcibiade secondo. Sulla preghiera. Dialoghi socratici. Testo greco a fronte.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 08/04/2020 |
ALCIBIADE: E sia così, se vuoi, perché insieme io sappia anche cosa dirai. SOCRATE: Coraggio, dunque. Tu hai in mente, come io sostengo, di farti avanti tra non molto in mezzo per dare dei consigli agli Ateniesi. Se allora, al momento di salire sulla tribuna, io ti trattenessi e ti chiedessi: «Alcibiade, su che