Sicilianische Märchen, di Laura Gonzenbach, una signora svizzera nata e residente a Messina, che, sensibile alla moda culturale del tempo (si dice che fosse lei sessa uneccellente narratrice) e incoraggiata da Otto Hartwig, un religioso tedesco affascinato dalla Sicilia, cui ha dedicato saggi, studi e ricerche, si è fatta raccontare da donne del luogo cunti popolari e li ha fedelmente trascritti, tradotti in lingua tedesca e pubblicati. Si tratta di novantadue fiabe - le ultime due riportate in dialetto siciliano -, provenienti dalla provincia di Messina e dalle pendici dellEtna, dove la signora era solita passare le vacanze estive. Il lavoro di raccolta e di traduzione, cui la Gonzenbach si è dedicata con grande entusiasmo e che la impegnerà per alcuni anni, sarebbe stato terminato nel 1868.
DATEIGRÖSSE | 3.15 MB |
ISBN | 8890485760 |
AUTOR | Nino Campagna |
DATEINAME | «Massaru verità» di Laura GOnzenbach.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 09/04/2020 |
Laura Gonzenbach (1842–1878) was a Swiss fairy tale collector, active in Messina, who collected fairy tales in a number of Sicilian dialects.. Gonzenbach was born in a Swiss-German community of Sicily, to a German-speaking mercantile family.(Her sister, Magdelena, began a school in Messina.) She became well educated and gained renown for the stories she gathered from a diverse range of Laura Gonzenbach (Messina, 26 dicembre 1842 – Messina, 16 luglio 1878) è stata una scrittrice ed etnologa italiana, raccoglitrice di racconti storici, fiabe e leggende dei contadini, lavoratori e classi medie della Sicilia Biografia. La famiglia dei Gonzenbach, di professione mercanti