Questa raccolta di lezioni scritte a più mani illustra i momenti principali dei complessi processi che a partire dal Settecento hanno condotto importanti aree normative a essere organizzate in testi programmaticamente organici denominati costituzioni e codici - fondamentali in ogni ordinamento giuridico contemporaneo. Lattenzione vi è concentrata sul nostro Paese, ma le vicende nazionali sono state necessariamente inserite in quelle più generali europee volta a volta stimolo o modello dei nostri sviluppi, quando non addirittura causa diretta di testi imposti alle nostre popolazioni: trapiantati in virtù del predominio politico-militare.
DATEIGRÖSSE | 2.96 MB |
ISBN | 8834884019 |
AUTOR | M. Ascheri (a cura di) |
DATEINAME | Lezioni di storia delle codificazioni e delle costituzioni.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 01/03/2020 |
sommario: 1. Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'. Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo. 2. Costituzioni e rivoluzioni. La grande svolta della fine del Settecento. 3. Dopo le rivoluzioni. Scienza giuridica, dottrina dello Stato e dottrina della costituzione. 4. L'effettività delle norme costituzionali. 5. Modelli costituzionali contemporanei.