La progressiva affermazione e diffusione delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione (JCT), nel creare una nuova configurazione di sistema basata sullinformazione, ha generato un cambiamento dei modelli di interazione e comunicazione tra gli individui e le organizzazioni, rivoluzionando le attività produttive e distributive delle imprese. Il settore agro-alimentare, alla pari degli altri ambiti produttivi, è sollecitato e dallapplicazione delle tecnologie legate a Internet. Il libro analizza il fenomeno del commercio elettronico dei prodotti agro-alimentari al fine di fornire una chiave di lettura delle tendenze e delle problematiche in atto allinterno del mercato virtuale dei prodotti alimentari.
DATEIGRÖSSE | 3.99 MB |
ISBN | 8849810229 |
AUTOR | Angela C. Mariani, Mariagrazia Rubertucci |
DATEINAME | Il commercio elettronico dei prodotti agro-alimentari.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 05/01/2020 |
In ambito nazionale, l’ICQRF svolge la propria attività di controllo dei prodotti agro-alimentari sul web mediante l’adozione di uno specifico programma annuale mirato a coordinare l’attività degli Uffici territoriali nel settore e denominato “Controllo del commercio elettronico dei prodotti alimentari di qualità regolamentata”, il cui obiettivo è quello di tutelare i consumatori Il commercio elettronico quindi in realtà non si basa su tecnologie necessariamente innovative come invece spesso si pensa; inoltre, anche se parlando di e-commerce la prima cosa che viene in mente è internet e gli acquisti eseguiti con carta di credito, questo comprende molte tipologie di vendita e di promozione dei prodotti attraverso numerose vie di comunicazione.