Quali significati simbolici sono nascosti nella struttura dei castelli e delle chiese della Valle dAosta? Come si svolgevano le famose cacce reali a stambecchi e camosci, che impegnarono i Savoia, in particolare il Roi Chasseur Vittorio Emanuele II? Quali sono le radici culturali dei giochi tradizionali e della Bataille de reines, il combattimento delle mucche che coinvolge locali e forestieri? Come mai alle falde del ghiacciaio del Ruitor affiorano tracce di torba? Questa guida, fondandosi su una prospettiva antropologica e geografica, offre una lettura davvero insolita della regione valdostana.
DATEIGRÖSSE | 7.89 MB |
ISBN | 8882895645 |
AUTOR | Tersilla Gatto Chanu, Augusta Cerutti |
DATEINAME | Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Valle dAosta.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 05/02/2020 |
Tersilla Gatto Chanu, Augusta Vittoria Cerutti, Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Valle d'Aosta, Newton & Compton Editori, 2001, ISBN 88-8289-564-5. Andrea Zanotto, Castelli Valdostani, Musumeci Editore, 2002, ISBN 88-7032-049-9. Francesco Corni, Segni di pietra. Acquista online il libro Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Genova di Stefano Roffo, Elena Donato in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store. D. Bona E.; Paola Costa Calcagno, Castelli della Valle d\'Aosta, Istituto geografico De Agostini-Serie Görlich, 1979. Gatto Chanu T.; Augusta Vittoria Cerutti, Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Valle d\'Aosta, Newton & Compton Editori, 2001. Giacosa G.